Documenti di viaggio “53° Incontro Esagonale Giovanile”

Data:
24 Agosto 2010

Documenti di viaggio “53° Incontro Esagonale Giovanile”

Riportiamo alcune informazioni utili tratte dal sito Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari Esteri:

DOCUMENTO D’IDENTITA’
Si ricorda che per l’ingresso in Croazia è necessario viaggiare con un documento di riconoscimento in corso di validità (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio). La validità residua del passaporto richiesta è di novanta (90) giorni dalla prevista data di conclusione del soggiorno. Si precisa che sono considerati documenti validi per l’ingresso in Croazia anche la carta di identità cartacea rinnovata con apposizione di timbro sul retro e la carta di identità elettronica, ivi compresa quella la cui validità é stata estesa mediante certificato di proroga cartaceo. Si fa tuttavia presente che in passato sono state segnalate difficoltà nel riconoscimento delle carte di identità cartacee rinnovate con timbro e, talvolta, respingimenti per i possessori di carte di identità elettroniche rinnovate con un certificato rilasciato dal Comune. Per i minori di 14 anni serve il Certificato d’identità da richiedere al Comune di residenza e vidimare in Questura. Per i minori che viaggiano non accompagnati è stato abolito l’obbligo di esibire l’atto di assenso all’espatrio da parte degli esercenti la patria potestà e i controlli sono gli stessi che si effettuano sugli adulti. Si consiglia tuttavia di produrre tale atto d’assenso poiché la Polizia di Frontiera continua a svolgere occasionali verifiche sui minori di 14 anni non accompagnati.

ASSISTENZA SANITARIA
Il 1° novembre 2003 è entrata in vigore la Convenzione bilaterale (Italia-Croazia) sulla Sicurezza Sociale. In base a tale accordo, gli italiani che nei loro soggiorni brevi intendano ottenere l’assistenza sanitaria gratuita croata (limitata per i soli casi di emergenze), debbono richiedere prima di partire il “modello 111” alla propria ASL, che dovrà essere esibito alle Autorità sanitarie croate.

Visto quanto indicato sopra, invitiamo i genitori degli atleti a scaricare da questo link e compilare lo stesso l’atto di assenso all’espatrio, indicando nella finalità del soggiorno “53. JUNIORSKI ŠESTEROBOJ” e come accompagnatore del minore il sig. “DARIO CROZZOLI”.

Consigliamo altresì di richiedere presso il proprio distretto sanitario l’attestato (gratuito) di copertura sanitaria per la Croazia. Qui di seguito forniamo gli orari dei distretti sanitari:
TRIESTE (orario estivo)
Nel Distretto 1 gli sportelli di via Stock 2 sono aperti martedì dalle 12 alle 15; mercoledì solo attestato di copertura sanitaria (modello 111) per la Croazia dalle 8 alle 11; giovedì dalle 8 alle 11.
Rimane invariata la fascia d’apertura di Duino Aurisina (lunedì e giovedì dalle 8.30 alle 12 (dal 12 al 31 luglio non si effettuano pratiche frontalieri) e Opicina (martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12).
Nel Distretto 2 gli sportelli di via Farneto 3 sono aperti dal 19 al 31 luglio dalle 9 alle 12; dall’1 al 31 agosto dalle 9 alle 11; dall’1 al 10 settembre dalle 9 alle 12.
Nel Distretto 3 l’apertura degli sportelli di via Puccini è martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 11.30 e a Muggia lunedì e giovedì dalle 8 alle 11.
Nel Distretto 4 gli sportelli di via Sai 7 sono aperti lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 11; mercoledì dalle 8 alle 11 solo Afir.
MONFALCONE (verificare se diverso orario estivo)
Via Galilei 1 (Sportelli CUP Ospedale): 8.00-12.30 (dal lun al ven) e 14.30-18.30 (lun, mer)
BASSA FRIULANA (verificare se diverso orario estivo)
San Giorgio di Nogaro, Distretto Ovest, viale Europa Unita 2, uffici amministrativi: 10.30-12.00 (dal lun al sab)

Ultimo aggiornamento

24 Agosto 2010, 11:24

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento