Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Federazione Italiana Canottaggio

header
  • News
  • Comitato
    • Consiglieri
    • Coordinatore arbitrale
    • Commissione tecnica
    • Delegati assemblee FIC
    • Ufficio stampa
  • Società
  • Attività
    • Calendario
    • Risultati
    • Sportello società
    • Prenotazioni GIG
    • Corsi estivi canottaggio
  • Documenti
    • Verbali assemblee regionali
    • Bandi regata
  • Media
    • Foto fino luglio 2016
    • Foto da agosto 2016
    • Video 2013-2016
    • Video 2017-2020
    • Video 2021-2024
    • Audio
    • Rassegna stampa
    • Letteratura
  • Link
  • Dove siamo
  • Scrivici
    • E-mail
    • Guestbook
    • Facebook

Quattro atleti ed un tecnico del Friuli Venezia Giulia nella squadra del Progetto “Let’s Row Towards Olympics”

Pubblicato il 03 luglio 2022 in Senza categoria

Al termine del percorso selettivo, durante il quale sono state valutate sia le prove fisiche che il curriculum scolastico di ogni candidato e candidata, è stata varata la composizione della compagine italiana di atlete e atleti under 15 che prenderanno parte, dal 20 al 28 agosto, al Training Camp e alle competizioni in programma a Parigi (Francia): 16 atleti, otto ragazze e otto ragazzi, che si ritroveranno insieme ad atleti della Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Serbia e Ungheria per allenarsi e vivere il “Let’s Row Towards Olympics”, con l’obiettivo di raggiungere la condivisione culturale, sociale e sportiva tra tutti i canottieri nati nel 2008.

Il clou della permanenza in Francia di questi 16 ragazzi e ragazze si avrà dal 27 al 28 agosto, quando si ritroveranno a Vaires, sede delle regate olimpiche di canottaggio di Parigi 2024, per le gare finali. A seguire la compagine il responsabile tecnico del Settore Giovanile Agonistico Stefano Gioia (tecnico anche del Saturnia ed uno dei pochi tecnici di IV livello in Italia), che accompagnerà in Francia dalla Regione: Andrea Delpiccolo (SC Timavo), Pietro Blasig (CMM “Nazario Sauro”), Elisa Barini (CC Saturnia) e Maja Antoni (CMM “Nazario Sauro”).

Commentava Gioia: “Già da quando sono stato coinvolto, ho capito l’importanza e la ricchezza di questo progetto e sono molto contento e con me anche i consiglieri nazionali che se ne sono occupati, Michelangelo Crispi e Antonio Giuntini, della risposta che abbiamo avuto. Sono circa 150 tra ragazzi e ragazze che hanno mandato la loro adesione e le loro prove, ed ancora più contento perchè tra i 16 convocati, 4 sono della nostra Regione. Credo inoltre sia interessante considerare dalla lettura delle Società e delle Regioni di provenienza dei ragazzi che sono risultati selezionati, che sono quei territori dove i vivai giovanili sono maggiormente curati sia dal punto di vista della qualità che della quantità dei partecipanti.“.

BANDO – 7° Regata Nazionale Special Olympics – 2° Trofeo Patrizia Brandolin

Pubblicato il 03 luglio 2022 in Senza categoria

Pubblichiamo l’invito che il Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Società Canottieri Adria 1877 e la Canoa San Giorgio estendono a tutte le Società italiane per un evento di canottaggio Indoor Rowing ed in acqua che si svolgerà tra Trieste e San Giorgio nel weekend del 02-04 settembre 2022.

INVITO

A Lignano il Campus di Avviamento allo Sport Paralimpico

Pubblicato il 29 giugno 2022 in Senza categoria

E’ partito in questi giorni a Lignano Sabbiadoro il Campus di Avviamento allo Sport Paralimpico, promosso dal CIP, nel segno della piena inclusione e integrazione, con lo scopo di far appassionare tanti giovani allo sport paralimpico, abbattendo ogni tipo di barriera, fisica, organizzativa, economica e culturale. La manifestazione, alla sua prima edizione, coinvolge 4 città italiane da nord a sud: Lignano Sabbiadoro (centro Bella Italia), Roma (Centro di Preparazione Paralimpica), Bari (Centro Sportivo CUS) e Messina (Centro Sportivo CUS).

I partecipanti, grazie al supporto delle Federazioni Sportive Paralimpiche e delle Federazioni Sportive Nazionali Paralimpiche, possono cimentarsi in tante discipline, 21 per la precisione, suddivise in base alla location prescelta e al tipo di disabilità: atletica, baseball per non vedenti, basket in carrozzina, boccia paralimpica, bocce, calcio a 5 e calcio a 5 non vedenti, calcio a 7, canoa-kajak, canottaggio, canottaggio non vedenti, ciclismo, handbike, scherma, scherma non vedenti, showdown, sitting volley, tennistavolo, tiro con l’arco, tiro con l’arco per non vedenti e wheelchair tennis. Sono già oltre 300 gli iscritti alle 4 manifestazioni, con un’età media di 13,1 anni: il 40% di questi con una disabilità intellettiva, un altro 40% con disabilità fisiche e il restante 20% con disabilità sensoriali. Il calendario dell’evento prevede una settimana, dal 19 al 26 giugno dedicata alla disabilità intellettiva in tutte le location ad eccezione di Bari (dal 12 al 19 giugno). Un’altra settimana, dal 26 giugno al 3 luglio sarà invece dedicata alle disabilità fisiche e sensoriali. I partecipanti vivranno una full immersion sportiva grazie alla possibilità di pernottare nella struttura ospitante.

Al Bella Italia Village di Lignano è di scena anche il canottaggio. Abbiamo sentito la torinese Francesca Grilli (Esperia), che sta lavorando da lunedì scorso fino a domenica prossima: “Siamo un gruppo molto affiatato che sta lavorando da alcuni giorni a Lignano Sabbiadoro in quella splendida location che è il Bella Italia Village con un gruppo di una sessantina di ragazzi ipovedenti. Con noi c’è Pierangelo Ariberti, responsabile FIC-FISDIR, Simone Stradjot (Armida), Luciana Sardo (Adria), Lisanna Bartolovich (Canottieri Trieste) e Stefano Preratovic (Lignano). In questa prima parte della settimana abbiamo lavorato sui remoergometri messi a disposizione dalle Canottieri Lignano, Adria e Trieste, mentre da mercoledì inizieranno le prove in acqua con le GIG della Lignano e con le sedute da pararowing che abbiamo portato noi. Un’opportunità irrinunciabile per i ragazzi e le loro famiglie di avvicinarsi allo sport in un ambiente attrezzato e molto accogliente, provando sia il canottaggio a secco che in acqua.“. (continua…)

CONVOCAZIONE – Equipaggi regionali Festival dei Giovani

Pubblicato il 29 giugno 2022 in Senza categoria

Pubblichiamo di seguito l’elenco degli equipaggi convocati dalla Commissione Tecnica Regionale per la partecipazione alle regate degli equipaggi regionali al Festival dei Giovani di Milano dall’1 al 3 luglio.

CONVOCAZIONE

Foltissima la pattuglia regionale Under 19 e Under 23 in valutazione a Piediluco per il Mondiale

Pubblicato il 29 giugno 2022 in Senza categoria

16 atleti e 2 tecnici per il Mondiale di Varese, mai così numeroso il numero dei regionali in Maglia Azzurra. Un Mondiale in casa rappresenta per ogni disciplina sportiva uno stimolo a fare meglio possibile, ed è il caso del canottaggio, che dal 27 al 31 luglio sarà di scena alla Schiranna, sul lago di Varese, ai Campionati del Mondo Under 19 e Under 23, una rassegna iridata che per tradizione ha sempre visto l’Italia protagonista.

Antonio Distefano, Giorgia Gregorutti, Benedetta Pahor (CC Saturnia), Marco Dri e Josef Marvucic (Canoa San Giorgio), sono i 5 atleti del Friuli Venezia Giulia che, assieme al tecnico Federico Parma (collaboratore junior femminile), partecipano in questi giorni ad un nuovo raduno nazionale dedicato alla categoria Junior, costituito da una serie di test valutativi, volti a verificare le singole potenzialità di ogni atleta (il cosiddetto “Matrix”), e che fornirà ai tecnici federali ulteriori indicazioni in vista della formazione della squadra che parteciperà ai Mondiali Under 19. Si tratta dei migliori junior della Regione, tra i più accreditati in Italia, la maggior parte dei quali ha già vestito la Maglia Azzurra nelle passate stagioni. Distefano, quest’anno Campione Europeo sull’otto e nel 2021 Vice-Campione del Mondo sul quattro senza, è uno degli atleti più interessanti della categoria, che all’ultimo anno tra gli Under 19, cercherà una conferma dei podi prestigiosi finora conquistati.

La Pahor, Campionessa Europea 2022 in quattro senza ed ai piedi del podio sull’otto nel 2021, è una delle conferme della vogata di punta junior, che fa riferimento proprio a lei per la formazione di una barca con ambizioni da podio. Marco Dri, 4° lo scorso anno al Mondiale in doppio e quest’anno nella stessa imbarcazione un po’ in affanno all’Europeo, cercherà un risultato tra i primi al mondo. I due più giovani, infine, Giorgia Gregorutti, lo scorso anno oro in Coupe e Josef Marvucic, al battesimo in Maglia Azzurra, saranno al loro primo Mondiale della carriera.

Folta schiera tra gli Under 23, con Spartaco Barbo, CT della nazionale maschile Under 23: Alice Dorci, Ilaria Macchi, Letizia Mitri, Samantha Premerl, Sofia Secoli, Andrea Serafino, Filippo Wiesenfeld e Maria Elena Zerboni (Saturnia), Ilaria Corazza e Aleksander Gergolet (Timavo) e Alice Gnatta (Lignano), nomi importanti sul podio di Mondiali ed Europei nelle passate stagioni. Premerl, Campionessa Mondiale in due senza Under 23 pesi leggeri assieme alla Zerboni lo scorso anno, iridata quest’ultima anche all’assoluto nella stessa specialità, Dorci, argento Europeo 2021 nel quattro con, Mitri finalista Mondiale sull’otto Under 19 nel 2021, Secoli finalista agli Europei di quest’anno sul quattro senza, Serafino bronzo in doppio alla Coupe 2021, Wiesenfeld, uno dei più titolati timonieri italiani, Campione del Mondo Under 23 in quattro con lo scorso anno, Gnatta, nel 2021 argento Mondiale e bronzo Europeo in quattro di coppia, Corazza oro Mondiale Under 23 in quattro di coppia e bronzo Europeo in doppio la scorsa stagione, oltre alle due new entry, che indosseranno per la prima volta la maglia della Nazionale, ovvero Macchi e Gergolet.

Anche per questo gruppo, il “Matrix” darà indicazioni dello stato di forma e quindi saranno valutate nei prossimi giorni le formazioni più appropriate per le singole specialità.

Gnatta (Lignano) e Marvucic (San Giorgio) dominano nel singolo, al Saturnia tre titoli con le under 23, podi pesanti di Adria, Nettuno, Pullino e Timavo

Pubblicato il 27 giugno 2022 in Senza categoria

A Piediluco calava il tris tricolore tutto al femminile under 23 il Saturnia, ma si portavano il titolo italiano a casa anche Lignano e Canoa San Giorgio. Un Campionato Italiano combattuto e di eccellente livello tecnico quello disputato sul lago umbro, con 7 Società del Friuli Venezia Giulia salite sul podio, a dimostrazione del valore del canottaggio in Regione.

Dei risultati del Saturnia, si parlava, che impreziosivano la bacheca del Club di viale Miramare con il titolo italiano nell’otto femminile under 23, sfuggito due settimane fa all’assoluto di pochissimo. A farne le spese il Gavirate, che sulle acque di casa 15 giorni fa precedeva la barca triestina. A Piediluco una formazione composta da atlete tra le migliori in Italia nella loro categoria, dominava la finale che le vedeva ancora una volta opposte alle lombarde. Non c’era storia tra le due ammiraglie, con il Saturnia di Pahor, Gregorutti, Secoli, Zerboni, Macchi, Dorci, Barini, Cardoso, timoniere Wiesenfeld che precedeva Gavirate di quasi 10”. Non si accontentavano Secoli, Gregorutti, Pahor, Dorci timoniere Wiesenfeld, che poco dopo bissavano il successo nel quattro con, mentre Premerl e Zerboni, Campionesse del Mondo 2021 e due settimane fa tricolori all’Assoluto, facevano loro ancora una volta quello U23 nel 2 senza pesi leggeri, con la Timavo che nella stessa finale conquistava il bronzo.

E se la Trieste del remo gioiva, altrettanto poteva fare la periferia, con due titoli in barche importanti: Alice Gnatta (Lignano) che faceva suo quello nel singolo under 23 e Josef Marvucic (Canoa San Giorgio) che nel singolo under 17 consegnava al più diretto avversario oltre 10” di distacco, confermandosi il talento che aveva dominato per l’intera stagione. Un’escalation quella dei canottieri friulani, che mancavano di 1” il titolo nel singolo esordienti con Pruiti, che vinceva l’argento, mentre lo junior Dri, dopo il bronzo al campionato junior, conquistava lo stesso metallo in quello under 23. Nel singolo under 17 al femminile, il podio premiava la Nettuno, con l’argento della De Vincenzi, in una finale per buona parte triestina, con la Crevatin (Adria) bronzo ed il 5° posto della Pastorelli (Saturnia).

Significativi i due bronzi al femminile della Timavo nel quattro senza under 17 Zennaro, Pellizzari, Gon, Serli e nel due senza under 23 pesi leggeri Doglia, Camarotto, come quello del doppio under 17 femminile della Pullino di Fortunat e Ozbolt al primo anno in categoria. Conquistava il bronzo anche la Rajkovic nel quattro di coppia under 23 femminile targato Diadora. (continua…)

De Pol (Saturnia) e Giraldi (Pullino) i migliori tra i master regionali in gara a Bled

Pubblicato il 27 giugno 2022 in Senza categoria

Oltre una ventina di atleti del Friuli Venezia Giulia, in rappresentanza di Pullino, Ginnastica Triestina, Saturnia, Nettuno, Timavo e Ravalico, hanno partecipato dal 16 al 19 giugno, a Bled (Slovenia), all’Euro Masters Regata, gara internazionale a serie sulla distanza dei 1.000 metri.

Quattro giornate di gare intense, nelle quali è stato possibile confrontarsi, provando formazioni diverse in più gare, con grande soddisfazione per tutti, e con diversi risultati di spicco. In campo maschile l’atleta più medagliato è stato Leonardo De Pol del Saturnia con 2 ori e 2 argenti, nella categoria femminile, Martina Giraldi della Pullino con 2 ori ed 1 bronzo.

MASCHILE
De Pol (Saturnia): 2 oro, 2 argento; Dei Rossi (DLF Treviso): 2 oro; Berti (Timavo): 1 oro; Stadari (Pullino): 1 argento, 1 bronzo; Volterrani, Priore, Carboni, Schiavon (Pullino), Signorelli (Timavo): 1 argento.

FEMMINILE
Giraldi (Pullino): 2 oro, 1 bronzo; Lettig, Rismondo (Nettuno): 2 argento.

Ciao Sandi!

Pubblicato il 26 giugno 2022 in Senza categoria

Se ne è andato a remare in cielo assieme al fratellone Romeo, Sandi Gherbaz, scomparso improvvisamente venerdì 24 giugno. Atleta di buon livello negli anni ‘80, nato agonisticamente alla Nettuno, per poi passare ai Vigili del Fuoco Ravalico agli ordini di Gianfranco Bosdachin, ha partecipato a diverse regate internazionali anche in Maglia Azzurra: 3° all’Internazionale di Bled nel 1983, 5° ai Giochi dell’Amicizia a Mosca nell”84 e 1° in Coppa Europa U23 a Copenhagen, argento all’Internazionale di Vichy nel 1987.

Che la terra ti sia lieve Sandi!

Il canottaggio del Friuli Venezia Giulia è vicino alla sua famiglia in questo triste momento.

25 giugno 1892 – 25 giugno 2022: a Trieste uno speciale annullo filatelico per i 130 anni della FISA

Pubblicato il 25 giugno 2022 in Senza categoria

Era il 25 giugno del 1892 quando cinque Nazioni si trovarono a Torino per fondare l’atto costitutivo della F.I.S.A. – Fédération Internationale des Sociétés d’Aviron (attualmente World Rowing), ovvero la Federazione Internazionale di Canottaggio che gestisce tutti gli eventi dello sport del remo a livello mondiale. Belgio, Francia, Italia, Svizzera (in puro ordine alfabetico) e quella che allora era la Società delle Regate di Trieste (più semplicemente Federazione dell’Adriatico), nata il 04 gennaio 1884, ben quattro anni prima della FIC, e che raggruppava tutte le realtà remiere da Grado fino a Zara e rimase membro della Federazione Internazionale di Canottaggio fino al 1913, quando fece posto alla Federazione Austriaca, a seguito del Congresso di Francoforte, che sancì che per una Nazione che avesse più raggruppamenti di Società di canottaggio, venisse ammesso a far parte della Federazione Internazionale quello più numeroso. La Società delle Regate proseguì lo stesso la sua storia anche terminato il primo conflitto mondiale e venne sciolta al Congresso del 30 aprile 1927, dopo l’annessione al Regno d’Italia, per far posto alla Sezione Giuliana del Regio Rowing Club Italiano, cui seguì la cosiddetta V Zona ed infine l’attuale Comitato Regionale FIC del Friuli Venezia Giulia.

Per tale motivo, ricorrendo quest’anno il 130 Anniversario dalla Fondazione dell’organismo internazionale, il Comitato Regionale FIC FVG del Presidente Scaini, in collaborazione con il Panathlon Club giuliano retto da Franco Stener, hanno lanciato un programma di festeggiamenti particolarmente intenso, che ha avuto la prima tappa proprio oggi, 130 anni dopo quella storica data. Raccolti i patrocini di World Rowing, della FIC e del Comune di Trieste, presso la sede della Posta Centrale di Trieste è stata emesso oggi uno speciale annullo filatelico su cartolina commemorativa, reso ancora più prezioso dallo speciale francobollo realizzato quattro anni fa in occasione del 130 Anniversario di Fondazione della Federazione Italiana Canottaggio.

Il programma dei festeggiamenti proseguirà a Trieste dal 02 al 04 settembre, quando giungeranno le rappresentative Under 19 degli altri Paesi fondatori per una speciale regata commemorativa in doppio e due senza nello specchio acqueo in fronte a Piazza dell’Unità d’Italia.

Galleria fotografica (by M. Waiglein)

Disputata a Monfalcone la Fase Regionale del Trofeo CONI 2022

Pubblicato il 25 giugno 2022 in Senza categoria

Si è svolta nel pomeriggio di martedì 21 giugno la fase Regionale del Trofeo CONI, presso la sede della Canottieri Timavo a Monfalcone, con la partecipazione di atleti di Pullino, Adria, Saturnia, CMM e Timavo.

Essendo stati predisposti gli aspetti organizzativi e tecnici nel migliore dei modi, lo svolgimento del Trofeo è stato regolare. Presente sul campo dal punto di vista medico la Dott.ssa Piller e la CRI di Monfalcone, oltre ad Alberto Costa per quanto riguarda i Giudici Arbitri. Hanno collaborato alla buona riuscita dei test remoergometrici, di corsa ed in barca dell’evento, oltre al Coordinatore Tecnico Regionale Stefano Gioia, i tecnici Leo Millo (Timavo), Matteo Castiglione (Pullino), Eleonora Denich (Adria) e Andrea Bigazzi (CMM).

Al termine delle prove, si qualificavano alla Fase Nazionale: Monti/Pellegrini (Saturnia) e Castiglione (Pullino)/Delpiccolo (Timavo).

Un commento di Stefano Gioia: “E’ stato interessante e bello vedere come un set di abilità un po’ al di là dello specifico ha stravolto i semplici numeri sulla carta, rendendo incerto il risultato fino alla fine.“.

RISULTATI

Notizie precedenti
  • Meteo campi gara

    • Trieste
    • San Giorgio di Nogaro
  • Info traffico

    • Rete FVG
  • Partner

  • Media Partner

  • Archivio notizie

    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • Notizie sito precedente
  • Media

    • Guarda le foto fino a luglio 2016
    • Guarda le foto da agosto 2016
    • Guarda i video 2013-2016
    • Guarda i video 2017-2020
    • Leggi gli articoli
    • Ascolta le interviste
  • Scrivici

    • Mandaci una mail
    • Lascia un commento
    • Trovaci su Facebook
  • Calendario notizie

    luglio: 2022
    L M M G V S D
    « giu    
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
  • Scrivi alle società

    • STC ADRIA 1877
    • SC AUSONIA
    • DLF TRIESTE
    • CC LIGNANO
    • CMM "NAZARIO SAURO"
    • SNC NETTUNO
    • SN PULLINO
    • SAN GIORGIO
    • SAN MARCO
    • CC SATURNIA
    • SGT NAUTICA
    • SC TIMAVO
    • SC TRIESTE
    • VVF RAVALICO
    ©2009 F.I.C. Comitato Regionale FVG
    CF 05267450582 - p.IVA 01382091005
    Sito creato da Marco Sors