Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Federazione Italiana Canottaggio

header
  • News
  • Comitato
    • Consiglieri
    • Coordinatore arbitrale
    • Commissione tecnica
    • Delegati assemblee FIC
    • Ufficio stampa
  • Società
  • Attività
    • Calendario
    • Risultati
    • Sportello società
    • Prenotazioni GIG
    • Corsi estivi canottaggio
  • Documenti
    • Verbali assemblee regionali
    • Bandi regata
  • Media
    • Foto fino luglio 2016
    • Foto da agosto 2016
    • Video 2013-2016
    • Video 2017-2020
    • Video 2021-2024
    • Audio
    • Rassegna stampa
    • Letteratura
  • Link
  • Dove siamo
  • Scrivici
    • E-mail
    • Guestbook
    • Facebook

CANDIDATURE – Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Pubblicato il 31 gennaio 2023 in Senza categoria

Si comunica che entro le ore 24:00 del giorno 25 gennaio 2023 (scadenza dei termini) risultano pervenute e verificati i requisiti delle seguenti candidature (in ordine alfabetico):

  • Dijmarescu Adriana (Canoa San Giorgio)
  • Milos Andrea (Società Ginnastica Triestina Nautica)

Canottieri Trieste protagonista alla Rowing Winter Challenge

Pubblicato il 28 gennaio 2023 in Senza categoria

Partiva con il piede giusto la Canottieri Trieste, che domenica mattina nella prima nazionale della stagione, sul lago di Pusiano, andava a segno con il doppio femminile senior, conquistando il gradino più alto del podio, replicando poi con Milos nel quadruplo master. Sospeso sabato il Rowing Winter Challenge in barca singola, causa il forte vento che si abbatteva sul lago lombardo, riprendeva il programma domenica mattina con la Gara Nazionale di Fondo e la 1° tappa del Tricolore Master, con partenze individuali lanciate ogni 30” su un percorso di 6.000 metri.

Una buona prova quella di Lisanna Bartolovich e Martina Giraldi (Trieste), che nel doppio senior vincevano la loro prima prova stagionale in 24′12”50, distanziando Mondello di 1′18”. Esperimento riuscito quello di Coach Paolo Lukan per la nuova formazione del Club della Sacchetta, che vede nella nuova coppia la barca di punta per la stagione 2023. Nel quattro di coppia Under 43, vittoria di Pietro Milos (Trieste), nel misto con Pescate e Flora: 22′24” il miglior crono tra i quadrupli master.

Medaglia d’argento nel quattro di coppia senior femminile per Samantha Premerl (Saturnia). La pluricampionessa mondiale in due senza femminile pesi leggeri, iscritta alla facoltà di Scienze Motorie dell’Università Insubria a Varese, non ha perso l’occasione per scendere in acqua e misurarsi a bordo di un misto con Gavirate, che in 22”25 giungeva 20” alle spalle della comasca Canottieri Lario.

Nel doppio Under 17, infine, Federico Reina e Stefano Sciucca (Trieste) in 24′04” mancavano di un soffio il podio piazzandosi al 4° posto dietro una tripletta tutta della Lombardia. (continua…)

Gli Under 10 “spiccano il volo”…a remi!

Pubblicato il 16 gennaio 2023 in Senza categoria

Sono state presentate domenica mattina, presso la sede del Saturnia a Trieste, le ultime importanti novità della Federcanottaggio per i ragazzi dai 6 ai 10 anni. Presenti il Vice Presidente Federale Antonio Giuntini, il Consigliere Nazionale Massimiliano D’Ambrosi, il Capo Ufficio Stampa FIC Claudio Tranquilli, il Comitato Regionale del Friuli  Venezia Giulia del Presidente Daniele Scaini al gran completo, e Stefano Gioia, il “deus ex machina” di questa iniziativa.

Giuntini introduceva l’iniziativa che ha lo scopo di abbassare l’età tesserabile nel canottaggio, sostenuta dal comitato medico-scientifico della FIC e l’introduzione di “Barvy”, una nuova barca di nuovissima concezione, ideata dal cantiere Filippi, leader mondiale, la cui collaborazione con l’ingegnere progettista ha prodotto uno scafo ideato sulla base delle misure antropometriche dei bambini che ne usufruiranno, 92 di queste, già in distribuzione alle Società (4 in FVG). Uno strumento della massima sicurezza, con scalmi di nuova progettualità, piatti sotto e vuoti all’interno, per dare massima galleggiabilità. Un impegno economico importante per la Federcanottaggio, che ha potuto usufruire delle economicità del periodo Covid, ed i finanziamenti attraverso i bandi di Sport e Salute, 3 dei quali su 6, andati a buon fine. Un aggiornamento tecnico è previsto attraverso un webinar il 5 febbraio, condotto da Gioia assieme ai docenti della Scuola dello Sport, per parlare del mondo dei più piccoli anche attraverso il fumetto “Barvy: Il Sogno del canottaggio”, prodotto dalla FIC con la collaborazione della Scuola Internazionale Comics, ed il manuale tecnico “Barvy il Giochiremo, Canottaggio pre-sport Crescita e movimento Under 10″.

Il Progetto #StudiEremoinFamiglia, prosecuzione del Remare a Scuola, rappresenta l’altra novità per una Federazione in piena espansione. Era D’Ambrosi che metteva al corrente i presenti sulla nuova iniziativa che nasce per dare risposta ai quesiti del progetto precedente: richiesta di attrezzature, compensi per i tecnici e materiale promozionale. Attraverso i finanziamenti di Sport e Salute, è stato possibile l’acquisto di 100 remoergometri e 20 gig a 4, ma anche prevedere il compenso per i tecnici che interverranno nelle scuole (2 ore settimanali da dicembre a maggio), per i testimonial che saranno coinvolti nell’iniziativa, ed il rimborso dei trasporti dell’attrezzatura dal Club a scuola e viceversa. Una crescita esponenziale di un progetto importante per tutto il sistema scolastico e per il canottaggio italiano, che vedrà la possibilità per l’adulto che accompagnerà il ragazzo all’allenamento, di frequentare un mini-corso gratuito di 2 ore per imparare a remare, ed un compenso per chi organizzerà i Studenteschi. D’Ambrosi concludeva con un messaggio importante: “Le risorse ci sono, ma vanno spese, i protagonisti adesso siete voi!“.

Era la volta quindi di Gioia, Tecnico del Saturnia, Coordinatore Regionale, colui il quale ha sempre creduto e sostenuto in prima persona l’iniziativa a favore degli Under 10, chiamato a supervisionare l’iniziativa, che metteva l’accento sull’attività educativo/formativa del Progetto, che ha lo scopo in primis di contrastare la depauperazione delle capacità coordinative e condizionali, fenomeno che sta avvenendo in Italia da alcuni decenni. “Dobbiamo essere innovativi e più bravi degli altri anche agli occhi delle famiglie, lasciando per un attimo il sistema agonistico, concentrandosi sulla educazione, sulla formazione e sulle capacità sociali dei ragazzi dai 6 ai 10 anni.” Dopo la presentazione di fumetto e manuale, Gioia si addentrava nelle specifiche tecniche di Barvy, imbarcazione studiata e prodotta dal miglior cantiere al mondo, con caratteristiche di antiribaltamento e molto manovriera, che vedrà nei passaggi successivi, confronti tra coetanei sotto forma di percorsi a slalom e staffette, che esaltino l’importanza del gioco a remi e del divertimento in questa fascia d’età. (continua…)

SN Pullino 1960 – 1975, dalla ricostituzione al cinquantenario

Pubblicato il 16 gennaio 2023 in Senza categoria

Giovedì 19 gennaio 2023 alle ore 17.00, presso la Biblioteca Comunale di Muggia, in via Roma, verrà presentato il volume di Franco Stener “SN Pullino 1960 – 1975, dalla ricostituzione al cinquantenario”. La partecipazione è gratuita e l’autore ha il piacere di invitare tutti gli appassionati del remo.

COPERTINA

Convocazione Assemblea Regionale Friuli Venezia Giulia – 24 febbraio 2023

Pubblicato il 03 gennaio 2023 in Senza categoria

Si comunica che l’Assemblea Regionale Ordinaria del Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia si terrà in prima convocazione il giorno 23 febbraio 2023 alle ore 09:00 presso la sede del Comitato Regionale Friuli-Venezia Giulia, sito in Via dei Macelli 5 c/o Stadio Nereo Rocco – Trieste, ed in seconda convocazione il giorno venerdì 24 febbraio 2023 a partire dalle ore 18:00 presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone, sita in Piazza Cavour 44 – Monfalcone (GO) con il seguente Ordine del Giorno:

  1. Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;
  2. Relazione dell’attività svolta nell’anno 2022. Discussione e approvazione della stessa;
  3. Discussione ed approvazione delle linee guida del programma per l’anno 2023 sullo sviluppo remiero e sull’attività promozionale e giovanile, nonché sulle manifestazioni sportive in regione;
  4. Consegna alle Società dei Trofei per la stagione agonistica 2022; Premiazione degli atleti Campioni Italiani e/o in Maglia Azzurra nella stagione agonistica 2022 e dei loro tecnici, dei tecnici delle Società classificatesi ai primi tre posti in Regione nel Trofeo d’Aloja, nonché dei Protagonisti 2022 votati dai tecnici;
  5. Consegna della Borsa di Studio della Comunità Greco-Orientale di Trieste;
  6. Consegna della Borsa di Studio “Studi e Remo – Stelio Borri”;
  7. FASE ELETTORALE

  8. Nomina di tre scrutatori;
  9. Presentazione delle Candidature;
  10. Discussione e votazione per l’elezione di 1 Consigliere Regionale;
  11. FINE FASE ELETTORALE

  12. Varie ed eventuali.

La commissione per la Verifica Poteri entrerà in funzione alle ore 17:00 dello stesso giorno. Le candidature dovranno essere spedite con raccomandata a mano o raccomandata A.R. o a mezzo posta elettronica certificata (PEC), art. 40 comma 7 del R.O., utilizzando il modulo (allegato) a canottaggiofvg@pec.canottaggio-fvg.org entro e non oltre le ore 24:00 del giorno mercoledì 25 gennaio 2023. Le candidature inviate tramite raccomandata A.R. dovranno essere anticipate via mail all’indirizzo comitato.friuliveneziagiulia@canottaggio.org, corredate della copia della ricevuta di invio della raccomandata che ne attesti l’invio nei termini stabiliti.

CONVOCAZIONE
MODULO CANDIDATURA

Buone Feste!

Pubblicato il 24 dicembre 2022 in Senza categoria

Marvucic (San Giorgio) e Zonta (Nettuno) sul gradino più alto del podio al Campionato Italiano di Indoor Rowing

Pubblicato il 24 dicembre 2022 in Senza categoria

Grandi soddisfazioni sotto l’albero per il canottaggio regionale, che nell’ultima domenica prima di Natale vedeva protagonisti gli atleti del Friuli Venezia Giulia al Campionato Italiano di Indoor Rowing, che andava ad assegnare i titoli italiani indoor, gli ultimi di questa lunga stagione remiera.

Tra gli Under17, sui 118 partecipanti maschili, grande soddisfazione per Josef Giorgio Marvucic della Canoa San Giorgio, che ciliegina sulla torta di un’annata davvero prodiga di soddisfazioni per l’atleta di “Dot” Candotti, in 6′12” lascia alle spalle quotatissimi avversari, con una progressione “da urlo”:1′30”, 1′33”, 1′34”, 1′33”, già foriera di ottimi presentimenti per il passaggio nel 2023 alla categoria superiore.

Tra i master 45/49, un inossidabile Antonio Zonta (Nettuno) conclude il doppio chilometro in 6′18”3, con una bellissima e costante progressione: 1′34”, 1′35”, 1′35”, 1′33”.

Il maltempo non frena l’entusiamo per il Borin Coastal Rowing

Pubblicato il 12 dicembre 2022 in Senza categoria

Andava al Saturnia la I edizione del Trofeo Coastal Trieste, davanti a Ginnastica Triestina e Pullino, grazie al punteggio conseguito nella Regata dell’Europa Unita organizzata ad ottobre dal Club di viale Miramare, e dai risultati dell’endurance del Borin Coastal Rowing Race, organizzata dalla SGT Nautica sabato mattina. Una formula apprezzata da ben 34 Società, che per il periodo, e dopo una stagione lunghissima, sono davvero tante.

Un evento di coastal rowing proposto con perizia dallo staff biancoceleste della Sacchetta, che vedeva impegnati in acqua 250 atleti tra sabato con l’endurance e domenica con lo sprint, in doppio e quattro di coppia con timoniere. Quasi al completo le Società del Friuli Venezia Giulia, alle quali si aggiungevano alcune dal Veneto, Lombardia, Toscana, Marche, Lazio e Campania, ed una folta presenza internazionale con vogatori da Slovenia, Croazia, Germania e Malta. Nomi noti in particolare tra i triestini del Saturnia, con la Pahor campionessa europea e mondiale U19 in quattro senza, impegnata nel doppio con la Secoli, finalista europea e mondiale U23, e Distefano, campione europeo e finalista mondiale sull’otto U19, in barca con Ferrio, più volte nazionale U23, mentre tra gli stranieri, come non ricordare il croato di Spalato Igor Boraska, che vanta tre partecipazioni ai Giochi Olimpici, due con il canottaggio ed una con il bob, e che a 52 anni si mette ancora in gioco gareggiando tra i senior.

Percorso di 6.000 metri per le gare di endurance di sabato mattina, con un campo di gara battuto dalla pioggia nel secondo e terzo gruppo e nel quarto dal vento, tanto che la Giuria decideva per motivi di sicurezza di accorciare il percorso. Protagonisti nelle prove sulla lunga distanza Saturnia, Ginnastica Triestina e Pullino, che si spartivano la posta in palio.

Un accattivante percorso a quadrilatero, tra il Molo Audace ed il Molo IV, ad eliminazione diretta, impegnava a coppie i partecipanti domenica mattina, con interessanti confronti che mettevano alla prova la strategia dei regatanti che dovevano vedersela oltre che con l’avversario, con le condizioni meteo che andavano via via peggiorando, causa l’intensificarsi del vento di bora, e che consigliava verso le 10:30 la Giuria di sospendere le gare. Solo quattro pertanto le gare che vedevano la conclusione, con la SGT più volte di tutti sul gradino più alto del podio.

FOTO
Gare endurance (by M. Ustolin)
Premiazioni endurance (by SGT Nautica)
Gare sprint (by M. Ustolin)
Premiazioni sprint (by SGT Nautica)

RISULTATI
Gara endurance
Gara sprint
Trofeo Coastal Trieste (continua…)

Al via domani la terza edizione di una “Borin Coastal Rowing” dalla grande partecipazione

Pubblicato il 09 dicembre 2022 in Senza categoria

Successo di partecipazione alla III edizione della Borin Coastal Rowing Race, organizzata dalla Società Ginnastica Triestina Nautica, che vedrà in acqua tra sabato e domenica 250 atleti, impegnati nella prima giornata di gare nell’endurance e nella seconda nello sprint, in doppio e quattro di coppia con timoniere. Saranno 11 le società del Friuli Venezia Giulia in acqua, alle quali si aggiungono Club dal Veneto, Lombardia, Toscana, Marche, Lazio e Campania, ed una folta presenza internazionale con vogatori provenienti da Slovenia, Croazia, Germania e Malta.

Venerdì nella sede della Ginnastica Triestina di Pontile Istria 6, dalle 16:30 si è svolta la fase di accreditamento, alla quale è seguito alle 18:00 il Meeting dei Capitani ed il brindisi di benvenuto. Sabato mattina alle 9:30 il primo via della gara di endurance su un percorso di 6.100 metri, riservato alle categorie senior e master, con un percorso nel tratto di mare antistante Piazza dell’Unità. La premiazione della prima giornata di gare sarà effettuata sabato alle 18.00 presso l’NH Hotel di Corso Cavour 7. Domenica le gare sprint che inizieranno alle 9:00 e che saranno riservate alle categorie junior, senior e master e le cui premiazioni si svolgeranno alle 13:30 nella sede della Società organizzatrice.

La Borin Coastal Rowing Race, assieme alla Regata dell’Europa Unita organizzata ad ottobre dal Saturnia, concorrono all’assegnazione del Trofeo Coastal Trieste, che andrà alla Società che complessivamente (ovvero considerando tutte le categorie) avrà ottenuto il miglior punteggio nelle due manifestazioni.

PROGRAMMA SABATO

Saturnia e Timavo sul gradino più alto al Campionato di Fondo, sul podio anche Pullino, San Giorgio e Trieste

Pubblicato il 24 novembre 2022 in Senza categoria

Un titolo, due argenti e quattro bronzi per il Saturnia, un titolo e due bronzi per la Timavo, ma anche Trieste, San Giorgio e Pullino sul podio dei Campionati Italiani di Fondo domenica a San Giorgio di Nogaro. Si concludeva nel migliore dei modi sulle acque dell’Aussa Corno la stagione 2022 che assegnava gli ultimi titoli italiani di una lunghissima annata agonistica, con i Club regionali in evidenza al Campionato Italiano, come alla Nazionale U14 ed al Tricolore Master.

Sul gradino più alto del podio le Azzurre Zerboni, pluricampionessa iridata, e Sofia Secoli, finalista al mondiale U23, atleta che a detta di Coach Barbo potrebbe ambire a risultati molto importanti. Una cavalcata solitaria per il due senza del Saturnia, che da subito non aveva soverchie difficoltà a regolare le avversarie lungo i 6 km del percorso di gara. Altrettanto positiva la prova di Ilaria Corazza (Timavo), campionessa del mondo quest’anno sul quadruplo pesi leggeri, che nel singolo aveva ragione di Irno, l’avversaria più pericolosa, e Vittorino, giunta ben più distante sul traguardo. Podi pesanti oltre che per Saturnia e Timavo, anche per Trieste, San Giorgio e Pullino, a dimostrazione dell’eccellente livello del canottaggio regionale, oltre che tra ragazzi junior e senior, anche tra i cadetti e gli allievi C ed i master. (continua…)

Notizie precedenti
  • Meteo campi gara

    • Trieste
    • San Giorgio di Nogaro
  • Info traffico

    • Rete FVG
  • Media Partner

  • Archivio notizie

    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
  • Media

    • Guarda le foto fino a luglio 2016
    • Guarda le foto da agosto 2016
    • Guarda i video 2013-2016
    • Guarda i video 2017-2020
    • Guarda i video 2021-2024
    • Leggi gli articoli
    • Ascolta le interviste
  • Scrivici

    • Mandaci una mail
    • Lascia un commento
    • Trovaci su Facebook
  • Calendario notizie

    febbraio: 2023
    L M M G V S D
    « gen    
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728  
  • Scrivi alle società

    • STC ADRIA 1877
    • SC AUSONIA
    • DLF TRIESTE
    • CC LIGNANO
    • CMM "NAZARIO SAURO"
    • SNC NETTUNO
    • SN PULLINO
    • SAN GIORGIO
    • SAN MARCO
    • CC SATURNIA
    • SGT NAUTICA
    • SC TIMAVO
    • SC TRIESTE
    • VVF RAVALICO
    ©2009 F.I.C. Comitato Regionale FVG
    CF 05267450582 - p.IVA 01382091005
    Sito creato da Marco Sors