Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Federazione Italiana Canottaggio

header
  • News
  • Comitato
    • Consiglieri
    • Coordinatore arbitrale
    • Commissione tecnica
    • Delegati assemblee FIC
    • Ufficio stampa
  • Società
  • Attività
    • Calendario
    • Risultati
    • Sportello società
    • Prenotazioni GIG
    • Corsi estivi canottaggio
  • Documenti
    • Verbali assemblee regionali
    • Bandi regata
  • Media
    • Foto fino luglio 2016
    • Foto da agosto 2016
    • Video 2013-2016
    • Video 2017-2020
    • Video 2021-2024
    • Audio
    • Rassegna stampa
    • Letteratura
  • Link
  • Dove siamo
  • Scrivici
    • E-mail
    • Guestbook
    • Facebook

Si chiude al quarto posto l’avventura di Barini, Camarotto e Pastorelli alla Coupe de la Jeunesse

Pubblicato il 08 agosto 2022 in Senza categoria

Due 4° posti per il due senza di Giulia Barini e Vittoria Pastotelli (Saturnia) e per Barbara Camarotto (Timavo) assieme a Vassalli, Vietri, Orzalesi, timoniere Mancuso nel quattro con alla Coupe de la Jeunesse di Castrelo de Miño in Spagna. Un Italia Under 19 che conquistava 13 medaglie, che le valevano il 2° posto nel medagliere dietro alla Gran Bretagna, avversaria ostica di sempre nelle classifiche e davanti alla Francia.

Commentava Stefano Gioia, tecnico del due senza femminile del Saturnia ed uno degli storici Coach de la Coupe: “Campo di gara nuovo alle manifestazioni internazionali. Sembra buono, è un bacino sul fiume a monte di una diga, quindi acqua relativamente ferma. Tutto indica che finalmente è un’edizione davvero completa dopo i problemi di pandemia, per cui anche l’anno scorso non c’erano tutte le Nazioni. Ormai consolidato l’allargamento a 16 squadre.“.

Il due senza di Barini e Pastorelli era 4° al sabato con una gara condotta sulla Polonia per i primi 500 metri, con Gran Bretagna e Francia che se ne andavano dopo la partenza. Un buon passaggio in terza posizione a metà gara, davanti alle polacche, che replicavano all’attacco Azzurro, sorpassando la barca italiana che fino sul traguardo conteneva il distacco, piazzandosi al 4° posto. Gara diversa alla domenica, dove non cambiava il piazzamento, ma il distacco dalle battistrada, e l’Italia che giungeva ad un passo dal podio dietro Gran Bretagna, Francia e Polonia.

Nel quattro con sul quale era imbarcata la Camarotto, Gran Bretagna che partiva forte inseguita da Francia e Spagna, e questo era il passaggio al primo intertempo, con le Azzurrine che transitavano in 4° posizione. Ai 1.000 erano le francesi a prendere il sopravvento con Spagna, Gran Bretagna ed Italia a seguire. Determinante la seconda metà di gara, con le spagnole a prendere decisamente la testa, con inglesi e francesi a giocarsi i posti sul podio e le italiane che sul traguardo transitavano al 4° posto. Gara d’arrembaggio invece alla domenica, dove la barca di Camarotto & C. cercava il tutto per tutto e passava in testa ai primi 500 metri, per venire poi risucchiata da Gran Bretagna, Spagna e Francia che giungevano al traguardo nell’ordine, ed ancora un 4° posto per l’Italia ma molto più vicine alle avversarie.

Commentava Stefano Gioia a proposito della prestazione del due senza: “La nostra barca, formata appositamente per la Coupe, ha fatto un buon periodo di preparazione ed approccio in cui siamo riusciti ancora ad affinare qualcosa rispetto alla selezione. Eravamo a Castrelo de Miño nell’ottica originale della Coupe de la Jeunesse, cioè esperienza a 360°, difficile e sfidante sul piano tecnico ma tanto formativa.“.

Archiviata questa edizione, la Coupe de la Jeunesse tornerà l’anno prossimo a fine luglio ad Amsterdam (Olanda) sul Bosbaaan.

BANDO – Campionato Regionale Friuli Venezia Giulia

Pubblicato il 08 agosto 2022 in Senza categoria

Nella sezione bandi del sito è stato pubblicato il programma del Campionato Regionale del Friuli Venezia Giulia che si terrà a San Giorgio di Nogaro in data domenica 04 settembre 2022.

Il “Dot” commenta la medaglia conquistata da Marco Dri al Mondiale di Varese

Pubblicato il 08 agosto 2022 in Senza categoria

Massimiliano “Dot” Candotti commenta il bronzo di Marco Dri ai Campionati del Mondo Under 19 in doppio. Traspare l’emozione, ma anche la consapevolezza di una medaglia “pesante”, per un allenatore che prima di far crescere i suoi atleti è cresciuto lui in quanto a competenze e capacità, condite da una buona dose di umiltà, quella caratteristica dei “grandi allenatori” che non vivono del tutto e subito, del risultato occasionale, ma di quelle performances figlie di un grande lavoro alle spalle. Se prima il Dot era un gran lavoratore, adesso oltre a questo, Massimiliano è un tecnico maturato pronto a garantire un futuro di alto livello alla sua Società.

“Un bel risultato, un grande risultato. Un risultato cercato, costruito, per il quale abbiamo lavorato, giorno per giorno, mattone su mattone e siamo arrivati a questo. Marco è un bell’atleta, nel 2021 aveva sfiorato la medaglia arrivando quarto ai Campionati del Mondo, sempre in doppio. Quest’anno più maturo, più sicuro di sé stesso, cosciente delle proprie possibilità, ha portato a casa un bel risultato. Quando ha fatto la gara, poi non ti rendi conto esattamente di quello che hai fatto, però vieni a casa, ci pensi un po’ e dici: una medaglia di bronzo al Campionato del Mondo in doppio…per una Società come la nostra, è una gran cosa. Abbiamo lavorato, sono anni che stiamo lavorando, sempre in crescita, e sono molto contento di questo risultato, e poi io spero che questa sia una delle medaglie che io con i miei ragazzi e con l’impegno che ci mettiamo e che ci metteremo, riusciremo a portare a casa.“.

La SGT Nautica ricerca un allenatore/allenatrice

Pubblicato il 04 agosto 2022 in Senza categoria

Riceviamo e pubblichiamo dalla SGT Nautica ASD.

La Società Ginnastica Triestina Nautica ASD, sodalizio remiero fondato nel 1863, è alla ricerca di un allenatore/allenatrice per la squadra agonistica over 14 per l’impostazione di un progetto a lungo termine.

I requisiti richiesti sono:

  • Brevetto di allenatore di canottaggio di 2° livello o 1° con intenzione di conseguimento del 2° alla prima occasione utile
  • Patente di guida B/E o B con intenzione a conseguire la B/E
  • Capacità organizzative e conoscenza del contesto remiero
  • Disponibilità ad assumere l’incarico da inizio ottobre

Preferibile, anche se non necessaria, esperienza pregressa, richiediamo entusiasmo e voglia di mettersi in gioco. Per manifestare il proprio interesse inviare una e-mail con la propria candidatura a sgtnautica@gmail.com.

Per informazioni o contatti riservati chiamare Marco Bonini (Cell. +39 3518578347 – Direttore Sportivo).

Pahor Campionessa del Mondo in quattro senza, Dri è di bronzo nel doppio

Pubblicato il 01 agosto 2022 in Senza categoria

Pahor (Saturnia) Campionessa del Mondo U19 nel quattro senza, Dri (Canoa san Giorgio) medaglia di bronzo nel doppio, Distefano (Saturnia) 5° nell’otto, Gregorutti (Saturnia) 7° nel quattro di coppia, il responso per gli atleti regionali ai Campionati del Mondo U19 conclusi domenica sul lago di Varese.

Una delle finali più belle ed entusiasmanti il quattro senza femminile, con gli USA che partivano forte e si portavano in testa, ma con l’Italia di Pahor, Sciattella, Monaci, Grisoni subito seconde a 32 centesimi al primo intertempo dei 500 metri. Iniziava ai 600 metri l’attacco dell’Italia, che passava le statunitensi portandosi in scia Romania e Francia. Dopo i 1.000 metri era la Romania che con un attacco andava a cercare la leadership della gara, ma rispondevano molto bene Pahor & C., tanto che al passaggio dei 1.500 metri erano ancora in testa con solo 82 centesimi di vantaggio, leggermente più staccata la Francia. Incredibile il forcing finale tra italiane e rumene per il titolo mondiale, con le Azzurre che si prodigavano nell’ultimo estremo serrate ed avevano ragione della Romania per 87 centesimi di secondo: titolo iridato e nuovo record del Mondo, battuto di 5”, che apparteneva sempre all’Italia. Dopo un 2021 di esperienza (4° ai Mondiali sull’otto) e dopo il titolo europeo a maggio, sempre sul quattro senza, il titolo mondiale di domenica corona per Benedetta Pahor una stagione entusiasmante, che premia la costanza e l’impegno dell’atleta triestina.

Con la voce rotta dall’emozione la Pahor dichiarava a caldo: “La gara è stata totalmente inaspettata, in quanto di solito noi partiamo dietro e poi recuperiamo sul passo. Questa volta invece siamo partite davanti, anche se è stata dura perchè la Romania ci veniva sotto continuamente e siamo riuscite a tenere la posizione ed arrivare prime e fare oltretutto il record del mondo abbassando quello precedente di 5″. Questo risultato l’ho sempre sognato, è stato il risultato di sacrifici di un anno miei e delle mie compagne e di tutti i tecnici che ci hanno seguito e sostenuto. Un’emozione indescrivibile che mi ricorderò per tutta la vita.” Commentava il suo tecnico Spartaco Barbo: “Gara tosta, difficile, perchè le condizioni del lago non erano per niente buone, con vento di 3/4 che spirava a favore, e con le onde che davano fastidio. Gara bella, tesa, dall’inizio alla fine. Sono state brave a liberarsi gli ultimi 250 metri riuscendo ad andare via. Bella soddisfazione, secondo titolo mondiale per il Saturnia in due giorni: un weekend d’oro.“.

E’ stato l’anno della rivalsa (dopo il 4° posto nel 2021) anche per il sangiorgino Marco Dri. Una gara nella quale la barca Azzurra partiva fortissimo portandosi subito in testa, seguita da Turchia e Germania. Dri e Selva, secondi al primo intertempo, dovevano guardarsi da Germania e Olanda che salivano appaiate. Ai 1.000 metri, con la Turchia in testa, il gioco delle prue era tra Italia e Germania che si scrollava gli olandesi di dosso. Passaggio agli ultimi 500 metri per il terzetto, con Germania, Turchia e Italia, e l’Olanda che cercava di rientrare. Serrate finale con i tedeschi che preso un lieve vantaggio lo mantenevano sul traguardo passando in prima posizione, seguiti a ruota da Turchia, terza l’Italia. Bronzo per la barca italiana, con Dri che porta a San Giorgio di Nogaro il miglior risultato di sempre per il canottaggio. (continua…)

Premerl e Zerboni ancora sul tetto del mondo, Wiesenfeld di bronzo, avanzano Distefano, Dri e Gregorutti

Pubblicato il 29 luglio 2022 in Senza categoria

Il titolo mondiale di Premerl e Zerboni ed una medaglia di bronzo di Wiesenfeld, l’eccezionale risultato dei canottieri regionali nella prima giornata delle finali ai Campionati del Mondo under 23 sul lago di Varese, mentre in quello U19, promossi in semifinale il quattro di coppia femminile con a bordo la Gregorutti ed in finale l’otto maschile sul quale è imbarcato Distefano.

Bissavano il titolo Mondiale 2021 Samantha Premerl e Maria Elena Zerboni nel due senza pesi leggeri. Le due atlete del Saturnia, allenate da Spartaco Barbo, detentrici anche del record del mondo di specialità, partivano fortissimo senza lasciare alle avversarie nessun dubbio su chi era il più forte in acqua, tanto che al primo intertempo era quasi una barca di vantaggio su Perù e Turchia, le più dirette inseguitrici. Premerl e Zerboni passavano nettamente in testa ai 1.000 metri, mentre il Perù provava ad avvicinarsi alla barca Azzurra, che con 34 colpi sul passo era sempre in netto vantaggio: 2′20” il distacco dalle peruviane nell’ultima frazione di gara, con il due senza leggero italiano che aumentava il ritmo, chiudendo con un efficace serrate gli ultimi 300 metri, transitando sul traguardo in testa con oltre 3” di vantaggio su Perù, quasi 5” sulla Germania. Un secondo titolo mondiale per Samantha e Maria Elena, che corona una stagione di alto livello, ma soprattutto di conferma a livello mondiale.

Secondo podio per gli atleti regionali quello di Filippo Wiesenfeld (Saturnia) al timone del quattro con assieme a Zaffiro, Sabbatino, Kuflyk, Galimberti. Partivano forte gli Azzurri in una specialità dove era necessario confermare il podio mondiale 2021, e passaggio in seconda posizione ai primi 500 metri a pochissima distanza dall’Australia battistrada, con Nuova Zelanda e Gran Bretagna che scalpitavano dalle retrovie. A metà gara erano gli inglesi che passavano al comando, con gli Azzurri che mantenevano la seconda piazza, l’Australia in terza posizione. Agli ultimi 500 metri, l’Italia ancora seconda con Gran Bretagna salda al comando, ma erano gli Stati Uniti che nel serrate si facevano sotto pericolosi e seppur di pochissimo superavano la barca italiana. Sul traguardo, prima la Gran Bretagna che siglava il nuovo record del mondo, secondi gli Stati Uniti e terza l’Italia medaglia di bronzo.

Nel quattro di coppia femminile, 5° posto in finale per Alice Gnatta (Lignano).

Nei recuperi e nei quarti di finale della categoria U19, svolti a Varese sempre al mattino di giovedì, superavano il turno dei recuperi Giorgia Gregorutti (Saturnia) nel quattro di coppia femminile, che vincendo era promossa in semifinale, Antonio Distefano (Saturnia) sull’otto che piazzandosi al secondo posto passava in finale, ed friulano Marco Dri, che nel doppio, vincendo il quarto era promosso in semifinale. (continua…)

Nel Mondiale Under 19 subito in finale la Pahor, ai recuperi Distefano e Gregorutti

Pubblicato il 29 luglio 2022 in Senza categoria

Nella terza giornata mondiale sul lago di Varese, tra gli U19, accede alla finale di domenica la Pahor (Saturnia), ai recuperi invece, Gregorutti e Distefano.

Nel quattro senza femminile attesa la barca Campione d’Europa a maggio con Benedetta Pahor assieme a Sciattella, Monaci e Grisoni. Un inizio cauto della barca Azzurra che studiava le avversarie e passava in terza posizione al primo intertempo alle spalle di Romania e Spagna. Passati i 1.000 metri c’era un cambio di ritmo e lasciate le spagnole alle spalle, Grisoni & C. andavano ad avvicinare le rumene alla ricerca di quel piazzamento che garantiva la qualifica diretta alla finale. Sul traguardo passavano nell’ordine Romania ed Italia (che realizzava il terzo tempo assoluto), per le altre i recuperi per proseguire il Mondiale. Dichiarava la Pahor: “Batteria partita un po’ male per noi, infatti eravamo dietro a Romania e Spagna. Ai mille metri abbiamo recuperato le spagnole. Abbiamo concluso la gara in seconda posizione aggiudicandoci la finale, dietro la Romania, facendo il terzo tempo complessivo dopo Romania e USA. Sappiamo di avere ancora margine, ma siamo anche consapevoli che anche le nostre avversarie ne hanno. Adesso ci concentriamo sulla finale!”

Nel quattro di coppia femminile 15 equipaggi al via con diverse formazioni accreditate e con un turno di qualificazione di ferro per le Azzurrine opposte a Romania, Polonia e Olanda. La barca sulla quale è imbarcata la Gregorutti (Saturnia) assieme a Schincariol, Dassani, e Paoletti rimaneva attardata dopo la partenza, con le olandesi che partivano fortissimo seguite a ruota da Polonia e Romania. Sul percorso provavano la barca italiana l’aggancio per una posizione che consentisse l’accesso alla semifinale, ma erano Romania, Polonia e Olanda che imponevano il loro ritmo e s’involavano verso il traguardo, mentre l’Italia manteneva sul traguardo la quarta posizione, con il pensiero ai recuperi di venerdì alle 9:25 per una semifinale alla portata delle italiane.

L’ultimo atleta regionale a scendere in acqua per le qualificazioni era Antonio Distefano (Saturnia), sull’Ammiraglia Campione d’Europa a maggio, assieme a Marelli, Briccola, Meliani, Pappalardo, Menicagli, Garruccio, timoniere Vaughan Bozzetta. Partiva bene l’otto Azzurro, in testa dopo la partenza assieme all’Australia, alla ricerca delle prime due posizioni utili a qualificarsi per la finale di domenica, ma era la Cina che insidiosa agguantava la leadership della gara, mentre la Francia a sorpresa negli ultimi 500 metri inseriva il turbo e si portava al comando. L’Italia cercava di replicare, ma erano nell’ordine Francia e Cina che passavano il traguardo, seguite a ruota da Ucraina, Italia e Australia, che dovranno ricorrere ai recuperi di venerdì alle 9:40 per entrare tra i primi 6 al Mondo.

Alice Gnatta su RAI Radio2 a “Non è un Paese per Giovani”

Pubblicato il 28 luglio 2022 in Senza categoria

Grande vetrina su Rai Radio2 per Alice Gnatta, Campionessa del Circolo Canottieri Lignano, ospite giovedì 14/07 di Massimo Cervelli e Tommaso Labate alla trasmissione “Non è un Paese per Giovani”.

Per ascoltare la bella intervista ad Alice, collegatevi al podcast disponibile dal minuto 29:53 cliccando QUI.

Finale storica per Dorci, Mitri e Secoli nell’otto rosa Under 23, avanti anche Dri e Wiesenfeld

Pubblicato il 28 luglio 2022 in Senza categoria

Altri 5 vogatori regionali nella giornata di mercoledì trovavano la promozione al turno successivo al Campionato del Mondo U19 e U23 sul lago di Varese. Passava ai quarti di finale Dri nel doppio U19, tra gli U23 Wiesenfeld nel quattro con ed il risultato storico di Dorci, Mitri, Secoli nell’otto femminile.

Giornata interlocutoria quella di mercoledì, con una prima parte del programma U19 al mattino ed i recuperi per gli U23 nel pomeriggio. Una specialità affollatissima quella del doppio U19, con il friulano Marco Dri (Canoa San Giorgio) lo scorso anno nella stessa specialità 4° per un soffio ai piedi del podio, in coppia con il lombardo Marco Selva, in una qualificazione nella quale bisognava piazzarsi tra i primi quattro per accedere al quarto di finale. Partenza al fulmicotone per la barca Azzurra che prendeva la testa della gara, inseguita da vicino da una temibile Germania. Passati i 1.000 erano i tedeschi che si facevano sotto, prima affiancando e poi mettendo la prua avanti a quella italiana. Procedevano quasi appaiati i due scafi che nella stessa posizione tagliavano il traguardo, qualificandosi per i quarti e facendo registrare nel contempo il 2° e 4° tempo assoluto. Commentava a caldo Dri: “Oggi buone sensazioni dalla batteria, sarà dura ma ci impegneremo al 100%. C’è feeling e fiducia con il compagno e questo è un aspetto molto positivo. Ora sta a noi vedere cosa possiamo fare.”

Pomeriggio dedicato ai recuperi degli U23, con il quattro con italiano nel quale nell’abside di prua c’era Filippo Wiesenfeld (Saturnia) a timonare il suo equipaggio, 5 imbarcazioni per 4 posti in finale, in una gara secca: o dentro o fuori. Partivano forte gli USA assieme alla Nuova Zelanda a fare l’andatura e l’Italia che recuperava il poco distacco dai battistrada ed a metà gara si attestava in terza posizione lasciandosi alle spalle Australia e Francia. Nessuna sorpresa negli ultimi 500 metri con posizioni immutate, e con gli “States” che conquistavano la prima piazza, seguiti a ruota dai “Kiwi”, terzi gli Azzurri Zaffiro, Sabbatino, Kuflyk, Galimberti e Wiesenfeld che si qualificavano per la finale A. Commentava Wiesenfeld: “È stata una gara combattuta, ma ben controllata, dopo 500 metri ci siamo messi in gruppo con i primi 3, e ai mille metri siamo passati secondi dietro agli Stati Uniti, e dopo i 1.500 abbiamo lasciato andare anche la Nuova Zelanda. Ora siamo tutti concentrati sulla finale di venerdì.”

L’ultima gara della giornata nella quale erano impegnati atleti regionali era l’otto femminile con Alice Dorci, Sofia Secoli e Letizia Mitri (Saturnia), assieme a Boldrino, Crevani, Iannicelli, Baudino, Nichifor, timoniera Barili: una gara importante per l’Ammiraglia in rosa, che dopo cinque anni di assenza ritornava sulle acque del Mondiale di categoria e 5 equipaggi di altissimo livello per 4 posti. Una gara giocata sul filo dei decimi, con l’ultimo escluso. Partenza velocissima della Germania, con Italia, Romania ed Olanda che non mollavano per un risultato prestigioso dell’Ammiraglia. Procedevano appaiate le prue con il Canada che perdeva terreno. Sul traguardo con un risultato impensabile fino a qualche anno fa per il remo femminile Azzurro, in un fazzoletto di soli 47 centesimi, passava per prima l’Italia, e poi a seguire Germania e Romania, quarta l’Olanda, qualificate per la finale A.

Volano in finale Gnatta, Premerl e Zerboni sulle acque di Varese, recuperi per Dorci, Mitri, Secoli e Wiesenfeld

Pubblicato il 27 luglio 2022 in Senza categoria

Al Mondiale under 23 sul lago di Varese vanno alla finale di sabato pomeriggio Premerl e Zerboni nel due senza pesi leggeri e la Gnatta nel quattro di coppia, ai recuperi Wiesenfeld con il suo quattro con e Dorci, Mitri e Secoli sull’otto.

L’Italia chiude la prima giornata di batterie di qualificazione al Campionato del Mondo under 23 sul lago di Varese conquistando 4 finali, 2 semifinali, mentre 9 equipaggi vanno ai recuperi. Nel due senza pesi leggeri femminile, Maria Elena Zerboni e Samantha Premerl, la barca interamente targata Saturnia, Campione Mondiale in carica, è attesa da subito ad una conferma, e così era. Partite forte le due Azzurre prendevano la testa della gara inseguite a distanza da Germania ed Australia. Non c’era storia, tanto che la barca italiana transitava sul traguardo al primo posto, lasciando le avversarie più dirette ad 8” di distacco, facendo nel contempo registrare il miglior crono, e ponendosi come l’equipaggio da battere alla finale di sabato pomeriggio. Commentava la Zerboni prodiera del due senza: “È un vero onore per me e Samantha rappresentare nuovamente l’Italia in questo Campionato Mondiale U23 che si tiene nella splendida cornice del Lago di Varese. La gara di qualificazione è stata impegnativa, in quanto le avversarie erano molto preparate e determinate. Siamo riuscite ad andare subito in testa accumulando un buon vantaggio sulle inseguitrici tedesche ed australiane. La vittoria ci consente di accedere direttamente alla finale di venerdì dove speriamo di poter ben figurare!”

Il secondo equipaggio con atleti regionali a bordo era il quattro di coppia femminile dove era imbarcata la Alice Gnatta (Canottieri Lignano), nel 2021 Vice Campionessa del Mondo e bronzo Europeo junior, al primo anno in categoria U23. Tonoli, Bosio, Pedrola, Gnatta partivano caute lasciando le altre sfogare nei primi 1.000 metri, in particolare Polonia e Stati Uniti che prendevano vantaggio, con l’Italia che aumentava il ritmo e si portavano in terza posizione dietro le statunitensi. Decisivo il terzo 500, quando Gnatta & C. passavano prima la Polonia e poi gli USA e grazie ad un forcing nell’ultima frazione mettevano la prua davanti a tutte e tagliavano il traguardo con un buon vantaggio sulle avversarie, facendo registrare il terzo tempo di specialità dietro Olanda e Romania. (continua…)

Notizie precedenti
  • Meteo campi gara

    • Trieste
    • San Giorgio di Nogaro
  • Info traffico

    • Rete FVG
  • Partner

  • Media Partner

  • Archivio notizie

    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • Notizie sito precedente
  • Media

    • Guarda le foto fino a luglio 2016
    • Guarda le foto da agosto 2016
    • Guarda i video 2013-2016
    • Guarda i video 2017-2020
    • Leggi gli articoli
    • Ascolta le interviste
  • Scrivici

    • Mandaci una mail
    • Lascia un commento
    • Trovaci su Facebook
  • Calendario notizie

    agosto: 2022
    L M M G V S D
    « lug    
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
  • Scrivi alle società

    • STC ADRIA 1877
    • SC AUSONIA
    • DLF TRIESTE
    • CC LIGNANO
    • CMM "NAZARIO SAURO"
    • SNC NETTUNO
    • SN PULLINO
    • SAN GIORGIO
    • SAN MARCO
    • CC SATURNIA
    • SGT NAUTICA
    • SC TIMAVO
    • SC TRIESTE
    • VVF RAVALICO
    ©2009 F.I.C. Comitato Regionale FVG
    CF 05267450582 - p.IVA 01382091005
    Sito creato da Marco Sors