Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Federazione Italiana Canottaggio

header
  • News
  • Comitato
    • Consiglieri
    • Coordinatore arbitrale
    • Commissione tecnica
    • Delegati assemblee FIC
    • Ufficio stampa
  • Società
  • Attività
    • Calendario
    • Risultati
    • Sportello società
    • Prenotazioni GIG
    • Corsi estivi canottaggio
  • Documenti
    • Verbali assemblee regionali
    • Bandi regata
  • Media
    • Foto fino luglio 2016
    • Foto da agosto 2016
    • Video 2013-2016
    • Video 2017-2020
    • Video 2021-2024
    • Audio
    • Rassegna stampa
    • Letteratura
  • Link
  • Dove siamo
  • Scrivici
    • E-mail
    • Guestbook
    • Facebook

Due titoli per la Timavo e uno per il Saturnia al Campionato di Società, il Friuli Venezia Giulia primeggia negli Allievi C

Pubblicato il 18 settembre 2023 in Senza categoria

Due titoli italiani di Società alla Timavo ed uno al Saturnia, oltre ad una messe di medaglie che hanno visto salire sul podio 6 Società regionali domenica mattina sul lago di Pusiano nel Campionato Italiano di Società, evento a cui non potevano partecipare i vogatori che nell’anno in corso hanno vestito la Maglia Azzurra (incluse le riserve) ad eccezione che alla Coupe de la Jeunesse, al Memorial d’Aloja o agli eventi internazionali di Coastal Rowing.

Soddisfazione per i monfalconesi della Timavo, che raccoglievano i migliori risultati con il gruppo femminile, che portava nella bacheca del Club del Brancolo due titoli tricolori ed un argento, a dimostrazione della crescita nel corso della stagione fatta da un gruppo che nel futuro non potrà che far bene. Un titolo italiano, due argenti e un bronzo per il Saturnia, con il risultato più importante firmato da atleti esperti che a poca distanza dagli impegni con il coastal e il beach, si sono reinventati nel tipo libero, per concludere al meglio la stagione. Una medaglia a ciascuno, preziosa per come è stata conquistata, per Pullino (argento), Ausonia, Lignano e Trieste (bronzo).

Nel Trofeo delle Regioni bene la rappresentativa del Friuli Venezia Giulia, che grazie ai 3 ori, 1 argento e 2 bronzi, si piazzava al 3° posto in classifica generale dietro a Lombardia e Piemonte, mentre era prima tra gli allievi C. (continua…)

BANDO – Regata della Laguna 2023

Pubblicato il 16 settembre 2023 in Senza categoria

Il Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia indice ed il Circolo Canottieri Lignano organizza, una gara di canottaggio sulla distanza dei 500 metri riservata alle categorie allievi A maschile e femminile, allievi B1/B2 maschile e femminile, allievi C maschile e femminile, cadetti maschile e femminile e Special Olympics. Il campo di gara sarà in linea retta su 4 corsie, con la partenza ubicata all’altezza della fine della via Lungolaguna Trento nella zona “vecchio tiro al piattello” ed arrivo circa 50 metri prima del Porto Casoni.

Il programma prevede gare a serie nella giornata di domenica 01 ottobre 2023 a partire dalle ore 09:30. Saranno disputate delle serie in imbarcazione 7.20 per le categorie A, B1, B2, C e Cadetti e GIG a 4 vogatori per gli Special Olympics. Le imbarcazioni saranno fornite ai partecipanti dal COL. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro e non oltre le ore 24:00 di martedì 26 settembre 2023.

Si invitano le Società a favorire la partecipazione all’evento degli atleti neofiti e/o che non hanno ancora disputato regate ufficiali, rispetto agli atleti agonisti che già hanno disputato gare nel corso della stagione.

BANDO

La Cozzarini d’argento ai Mediterranean Beach Games con la staffetta Azzurra

Pubblicato il 15 settembre 2023 in Senza categoria

Rientra a Trieste con una medaglia d’argento ed un 4° posto Annalisa Cozzarini (Saturnia) dai Mediterranean Beach Games di Heraklion in Grecia, dove nella tre giorni di gare, il mare l’ha fatta da padrone. Una prima giornata ai limiti della praticabilità del campo, una seconda che ha costretto gli organizzatori a sospendere le gare di qualificazione causa il moto ondoso rinviandole a martedì, la terza, dopo un inizio incerto, ed il capottamento di 6 imbarcazioni su 8 al rientro dalla prova, la decisione di sospendere definitivamente. Una conclusione che lascia un po’ l’amaro in bocca alla squadra italiana, venuta sulla spiaggia di Karteros nell’Isola di Creta per confermarsi leader del Beach Sprint dopo le ottime prove agli Europei di disciplina in Francia a La Seyne-sur-Mer due settimane fa ed a distanza di 15 giorni dai Mondiali di Barletta.

Erano quindi i time trials di domenica scorsa a decretare i podi, come previsto dal Rule Book di World Rowing, la Federazione Internazionale: i percorsi a cronometro che avrebbero dovuto qualificare gli equipaggi per le fasi successive, e che con 2 argenti ed 1 bronzo per l’Italia la piazzano seconda nel medagliere dietro alla Spagna ed a pari merito con la Francia. Un podio ed un piazzamento per la triestina Annalisa Cozzarini che conquistava la medaglia d’argento nella staffetta singolo maschile/doppio femminile/singolo femminile/doppio maschile, e si classificava 4° nel singolo. Commentava a caldo Spartaco Barbo, capo allenatore acque libere, dalla spiaggia di Karteros: “Purtroppo causa le condizioni del mare molto grosso sono state sospese le gare. Stamattina (martedì: n.d.r.) abbiamo provato a gareggiare, ma siamo riusciti a fare solo i quarti di finale del singolo maschile, ma su 8 partecipanti, 6 si sono rovesciati. E quando il limite della sicurezza per gli atleti in acqua è venuto meno, la Giuria ha deciso di sospendere le gare e assegnare le medaglie tenendo buoni i crono dei time trials. Una squadra italiana che si è ben comportata con tutti e 8 i ragazzi e le ragazze in medaglia. Bellissima trasferta, un’atmosfera diversa da quelle a cui siamo abituati noi, sono molto soddisfatto per la medaglia della Cozzarini: dopo tanti anni che ci provava, finalmente ce l’ha fatta grazie alla sua tenacia e la sua caparbietà.“. (continua…)

La Buttignon strappa un bellissimo pass olimpico, Gnatta a un soffio dall’impresa

Pubblicato il 11 settembre 2023 in Senza categoria

Grandissime la monfalconese Stefania Buttignon (Fiamme Oro) e la torinese Silvia Crosio (Amici del Fiume), che vincendo domenica mattina a Belgrado la finale B del doppio assoluto si piazzavano al settimo posto al mondo, conquistando il pass per i Giochi Olimpici di Parigi 2024, unico equipaggio italiano al femminile a prenotare un posto per le Olimpiadi francesi. Storico risultato anche per l’otto femminile italiano con a bordo la lignanese Gnatta (CUS Torino), che raggiungeva la finale, e per una posizione (6°), non raggiungeva la qualificazione olimpica.

Un percorso iridato senza sbavature per il doppio delle “leggere” azzurre (entrambe infatti potrebbero gareggiare nella categoria al limite del 57 kg), che esordivano lunedì in batteria piazzandosi al 2° posto, guadagnando da subito un posto in semifinale, un primo passo importante verso le gare a cinque cerchi. Nella semifinale una gara di concentrazione e di collaudo che se da un lato non portava il double azzurro in finale A, dall’altro dava la dimensione di quello che la barca italiana poteva dare nella finale B, dove le prime cinque staccavano la carta olimpica. Domenica mattina partenza velocissima di tutte e sei, con il Sudafrica che prendeva la testa della gara seguita da Norvegia ed Olanda e l’Italia che passava al 5° posto all’intertempo dei primi 500 metri. Risalivano dalle retrovie Buttignon e Crosio, transitando al 3° posto a metà gara, con le prue tutte ancora molto vicine tra di loro. Ai 1.500 metri la barca Azzurra annullava il gap con le battistrada e passava in testa aumentando vertiginosamente il ritmo, con Australia, Norvegia, Cina ed Olanda vicinissime tra di loro. Erano gli ultimi 250 metri dove tutte buttavano il cuore oltre l’ostacolo con obiettivo il pass olimpico. Sul traguardo, passava per prima l’Italia, con Australia e Norvegia a seguire nello spazio di 7 centesimi di secondo, poi Cina e Olanda. Si tratta della seconda qualificazione olimpica per la Buttignon, dopo lo stesso piazzamento nel 2019 che qualificò la barca per Tokyo 2020, Olimpiade alla quale però non partecipò. Interessante come nello storico dell’atleta delle Fiamme Oro ci sia un titolo iridato Under 23 vinto proprio con la Crosio nel 2018.

Dichiarava a caldo la Buttignon: “Sono contentissima perchè abbiamo fatto la storia: due “pese leggere” che gareggiano contro le senior… Abbiamo fatto la nostra gara, eravamo leggere mentalmente e non posso che ringraziare tutte le persone che mi sono state accanto, dal mio allenatore Miniussi a De Stabile, Luminetti, la Polizia di Stato, la Marina Yacht Club che mi ha ospitato e mi ha permesso di allenarmi, la Dott.ssa che mi ha operato quest’inverno, non ci credo ancora… Siamo l’unica barca femminile italiana ad essersi qualificata per Parigi e sono davvero felice.“. Commentava Gianluca Miniussi, il Coach della Buttignon: “Le “ragazze terribili” sono tornate! La finale B si preannunciava veramente tosta e il nostro doppio femminile si è presentato con il giusto approccio. La gara è stata bellissima, da “incorniciare “… Complimenti a Stefania e Silvia, barca qualificata per Parigi, obiettivo centrato!“.

Grande gara dell’otto femminile che gareggiava alla pari con le più forti ammiraglie al mondo e si piazzava al 6° posto e mancava quindi la qualificazione olimpica di soli 2”. Per Gnatta & c. la possibilità l’anno prossimo di qualificazione, visto che rimangono ancora due posti nel 2024 per Parigi.

Nel singolo pesi leggeri, 4° posto in finale B della Ilaria Corazza (Timavo), che la classifica al 10° posto assoluto, a coronamento di una stagione importante, con l’argento al Mondiale Under 23 e l’oro in singolo e l’argento in quattro di coppia alle Universiadi. (continua…)

Partite ad Heraklion le prove dei Mediterranean Beach Games

Pubblicato il 11 settembre 2023 in Senza categoria

Iniziavano domenica ad Heraklion (Grecia) le qualificazioni del Beach Sprint dei Mediterranean Beach Games. Squadra italiana al gran completo, preparata da Spartaco Barbo, CT acque libere. In gara anche la triestina Annalisa Cozzarini (Saturnia), che domenica mattina nei time trials del singolo femminile giungeva seconda alle spalle della francese Ravera-Scaramozzino, atleta olimpica a Rio 2016 e fresca Campionessa Europea in carica nella specialità. La Cozzarini, avendo totalizzato il quarto tempo assoluto tra tutte le singoliste, avrebbe dovuto affrontare lunedì mattina alle ore 9.25 ai quarti di finale, per cercare di accedere alle semifinali, la Grecia. Viste le proibitive condizioni del mare, però, le gare sono state rinviate allo stesso orario martedì mattina.

La Trieste d’argento nei Senior, nei master titolo al Saturnia e podi di Pullino e San Marco

Pubblicato il 11 settembre 2023 in Senza categoria

Era di 1 oro ed 1 bronzo per i senior e 1 oro, 1 argento e 3 bronzi per i master il bottino dei regionali ai Campionati Italiani di Coastal Rowing disputati nel weekend a Genova. Procedono a spron battuto le gare delle due nuove discipline del canottaggio, il Coastal Rowing e il Beach Sprint, che hanno preso piede e che stanno diffondendosi un po’ in tutto il panorama internazionale e che vede l’Italia spesso protagonista, e la nostra Regione una delle migliori interpreti.

Dopo l’Europeo in Francia di due settimane fa, Genova ospitava nel weekend il Campionato Italiano di Coastal Rowing, al quale partecipavano diverse Società regionali. In campo senior la faceva da padrone il triestino tesserato per la Canottieri Padova Simone Martini, uno dei migliori specialisti italiani della specialità, più volte medagliato agli impegni iridati, argento due settimane fa a Seyne-sur-Mar in doppio mix, che non aveva difficoltà a conquistare il titolo italiano in singolo, staccando di oltre 2′ Murcarolo e Porto Azzurro. Sempre tra i senior, ma nel doppio mix, era la Canottieri Trieste che conquistava il bronzo con Giraldi e Milos, alle spalle di Rowing Genoves e Murcarolo.

Tra i master, in una finale molto combattuta, avevano la meglio Clagnaz e Trevisan (Saturnia), che si aggiudicavano il titolo tricolore, mentre sul podio salivano per l’argento le compagne di Società in doppio Rosso e Cavazzon ed il bronzo nei singoli era ad appannaggio di Millo (Pullino) e Nespolo (San Marco) e nel doppio di Bartole e Makovec (Pullino). (continua…)

Regata Nazionale Special Olympics 2023: Opalus Ballet Project

Pubblicato il 07 settembre 2023 in Senza categoria

Radio RAI-FVG 01/09/2023: Sconfinamenti

Pubblicato il 06 settembre 2023 in Senza categoria

Deve passare attraverso i recuperi l’otto femminile della Gnatta ai Mondiali di Belgrado…ma che gara!

Pubblicato il 06 settembre 2023 in Senza categoria

L’otto femminile Azzurro con a bordo la lignanese Alice Gnatta (CUS Torino) affrontava martedì pomeriggio le batterie di qualificazione che vedeva promosso alla finale solo il primo equipaggio. Un’ammiraglia italiana concepita per cercare la qualificazione olimpicay, passata attraverso il bronzo europeo a maggio ed opposta a Romania, Gran Bretagna e Germania, partiva di gran carriera transitando in testa ai primi 500 metri, con inglesi e rumene a rincorrere e le tedesche più indietro. A metà gara era la Romania che prendeva il comando, seguita dall’Italia e Gran Bretagna. Negli ultimi 500 metri le rumene consolidavano il vantaggio transitando per prime sul traguardo, seguite dalle inglesi e dalle Azzurre separate da meno di 2”. Una gara di ottimo livello per l’Italia, che si presenta per la prima volta ad un Mondiale assoluto con l’otto femminile e che vede come possibile la qualificazione tra le prime 6 al mondo, visto anche il crono fatto registrare, un risultato che scriverebbe una nuova pagina di storia per il remo azzurro.

Il repechage per l’otto femminile italiano si correrà venerdì 8 settembre alle 12:36, in un’unica gara a 6, le prime 4 dentro, le altre fuori. Domenica invece, delle 6 finaliste, 5 staccheranno il pass per Parigi 2024.

Buone notizie anche per la Corazza (Timavo) nel recupero del singolo pesi leggeri femminile, dove solo le prime due proseguivano con le semifinali. Una gara che vedeva la sculler azzurra piazzarsi subito dopo la partenza in seconda posizione dietro alla Gran Bretagna e mantenere il piazzamento fin sul traguardo, guadagnandosi così la promozione alla semifinale.

Si ferma ai Time Trial la corsa della Cozzarini (Saturnia) all’Europeo di Beach Sprint

Pubblicato il 05 settembre 2023 in Senza categoria

Annalisa Cozzarini si piazzava in 9° posizione nel Time Trial nel Beach Sprint all’Europeo di Seyne-sur-Mar in Francia, per poi affrontare la batteria che le avrebbe consentito, vincendola, di accedere al quarto di finale. Gara ostica, con l’Austria che la precedeva di un soffio sul traguardo. Questo il suo commento.

Annalisa Cozzarini (Saturnia): “Per me è stato un onore rappresentare l’Italia a questo Europeo nel singolo femminile, specialità che ha visto al via anche diverse atlete che sono state negli anni protagoniste del remo olimpico. Il livello, non solo per le forze in gioco, ma anche per l’abilità delle atlete, si sta alzando sempre di più: domenica in particolare le condizioni del campo di gara, con onde molto alte che si infrangevano sul bagnasciuga, erano decisamente ostiche. Il Comitato Organizzatore è stato davvero ammirevole, le gare si sono susseguite velocemente e senza intoppi. Come ormai a quasi ogni evento internazionale di questo tipo abbiamo assistito a delle novità: durante il match race, invece che la classica corsa dritta verso l’imbarcazione, erano previsti diversi cambi di direzione obbligati dalle bandierine poste nella sabbia. Sicuramente percorso spettacolare, che mi ha messo di fronte al fatto di dover assolutamente lavorare anche sulla velocità nei cambi di direzione a terra. Nonostante il piazzamento in sé, sono soddisfatta delle gare che ho fatto; sia dal punto di vista di gestione del percorso in acqua che dal riscontro cronometrico. Esperienza quindi sicuramente positiva: abbiamo visto a che punto sono e su cosa devo lavorare. Ora testa ai Mediterranean Beach Games (dove gareggerò nuovamente nel singolo – ndr) e poi a fine mese al Mondiale di Barletta, per il quale mi sono qualificata esattamente una settimana fa nella specialità del doppio misto.“.

Notizie precedenti
  • Meteo campi gara

    • Trieste
    • San Giorgio di Nogaro
  • Info traffico

    • Rete FVG
  • Media Partner

  • Archivio notizie

    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
  • Media

    • Guarda le foto fino a luglio 2016
    • Guarda le foto da agosto 2016
    • Guarda i video 2013-2016
    • Guarda i video 2017-2020
    • Guarda i video 2021-2024
    • Leggi gli articoli
    • Ascolta le interviste
  • Scrivici

    • Mandaci una mail
    • Lascia un commento
    • Trovaci su Facebook
  • Calendario notizie

    settembre: 2023
    L M M G V S D
    « ago    
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930  
  • Scrivi alle società

    • STC ADRIA 1877
    • SC AUSONIA
    • DLF TRIESTE
    • CC LIGNANO
    • CMM "NAZARIO SAURO"
    • SNC NETTUNO
    • SN PULLINO
    • SAN GIORGIO
    • SAN MARCO
    • CC SATURNIA
    • SGT NAUTICA
    • SC TIMAVO
    • SC TRIESTE
    • VVF RAVALICO
    ©2009 F.I.C. Comitato Regionale FVG
    CF 05267450582 - p.IVA 01382091005
    Sito creato da Marco Sors