Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Federazione Italiana Canottaggio

header
  • News
  • Comitato
    • Consiglieri
    • Coordinatore arbitrale
    • Commissione tecnica
    • Delegati assemblee FIC
    • Ufficio stampa
  • Società
  • Attività
    • Calendario
    • Risultati
    • Sportello società
    • Prenotazioni GIG
    • Corsi estivi canottaggio
  • Documenti
    • Verbali assemblee regionali
    • Bandi regata
  • Media
    • Foto fino luglio 2016
    • Foto da agosto 2016
    • Video 2013-2016
    • Video 2017-2020
    • Video 2021-2024
    • Audio
    • Rassegna stampa
    • Letteratura
  • Link
  • Dove siamo
  • Scrivici
    • E-mail
    • Guestbook
    • Facebook

Gli Under 10 “spiccano il volo”…a remi!

Pubblicato il 16 gennaio 2023 in Senza categoria

Sono state presentate domenica mattina, presso la sede del Saturnia a Trieste, le ultime importanti novità della Federcanottaggio per i ragazzi dai 6 ai 10 anni. Presenti il Vice Presidente Federale Antonio Giuntini, il Consigliere Nazionale Massimiliano D’Ambrosi, il Capo Ufficio Stampa FIC Claudio Tranquilli, il Comitato Regionale del Friuli  Venezia Giulia del Presidente Daniele Scaini al gran completo, e Stefano Gioia, il “deus ex machina” di questa iniziativa.

Giuntini introduceva l’iniziativa che ha lo scopo di abbassare l’età tesserabile nel canottaggio, sostenuta dal comitato medico-scientifico della FIC e l’introduzione di “Barvy”, una nuova barca di nuovissima concezione, ideata dal cantiere Filippi, leader mondiale, la cui collaborazione con l’ingegnere progettista ha prodotto uno scafo ideato sulla base delle misure antropometriche dei bambini che ne usufruiranno, 92 di queste, già in distribuzione alle Società (4 in FVG). Uno strumento della massima sicurezza, con scalmi di nuova progettualità, piatti sotto e vuoti all’interno, per dare massima galleggiabilità. Un impegno economico importante per la Federcanottaggio, che ha potuto usufruire delle economicità del periodo Covid, ed i finanziamenti attraverso i bandi di Sport e Salute, 3 dei quali su 6, andati a buon fine. Un aggiornamento tecnico è previsto attraverso un webinar il 5 febbraio, condotto da Gioia assieme ai docenti della Scuola dello Sport, per parlare del mondo dei più piccoli anche attraverso il fumetto “Barvy: Il Sogno del canottaggio”, prodotto dalla FIC con la collaborazione della Scuola Internazionale Comics, ed il manuale tecnico “Barvy il Giochiremo, Canottaggio pre-sport Crescita e movimento Under 10″.

Il Progetto #StudiEremoinFamiglia, prosecuzione del Remare a Scuola, rappresenta l’altra novità per una Federazione in piena espansione. Era D’Ambrosi che metteva al corrente i presenti sulla nuova iniziativa che nasce per dare risposta ai quesiti del progetto precedente: richiesta di attrezzature, compensi per i tecnici e materiale promozionale. Attraverso i finanziamenti di Sport e Salute, è stato possibile l’acquisto di 100 remoergometri e 20 gig a 4, ma anche prevedere il compenso per i tecnici che interverranno nelle scuole (2 ore settimanali da dicembre a maggio), per i testimonial che saranno coinvolti nell’iniziativa, ed il rimborso dei trasporti dell’attrezzatura dal Club a scuola e viceversa. Una crescita esponenziale di un progetto importante per tutto il sistema scolastico e per il canottaggio italiano, che vedrà la possibilità per l’adulto che accompagnerà il ragazzo all’allenamento, di frequentare un mini-corso gratuito di 2 ore per imparare a remare, ed un compenso per chi organizzerà i Studenteschi. D’Ambrosi concludeva con un messaggio importante: “Le risorse ci sono, ma vanno spese, i protagonisti adesso siete voi!“.

Era la volta quindi di Gioia, Tecnico del Saturnia, Coordinatore Regionale, colui il quale ha sempre creduto e sostenuto in prima persona l’iniziativa a favore degli Under 10, chiamato a supervisionare l’iniziativa, che metteva l’accento sull’attività educativo/formativa del Progetto, che ha lo scopo in primis di contrastare la depauperazione delle capacità coordinative e condizionali, fenomeno che sta avvenendo in Italia da alcuni decenni. “Dobbiamo essere innovativi e più bravi degli altri anche agli occhi delle famiglie, lasciando per un attimo il sistema agonistico, concentrandosi sulla educazione, sulla formazione e sulle capacità sociali dei ragazzi dai 6 ai 10 anni.” Dopo la presentazione di fumetto e manuale, Gioia si addentrava nelle specifiche tecniche di Barvy, imbarcazione studiata e prodotta dal miglior cantiere al mondo, con caratteristiche di antiribaltamento e molto manovriera, che vedrà nei passaggi successivi, confronti tra coetanei sotto forma di percorsi a slalom e staffette, che esaltino l’importanza del gioco a remi e del divertimento in questa fascia d’età.

  • Meteo campi gara

    • Trieste
    • San Giorgio di Nogaro
  • Info traffico

    • Rete FVG
  • Media Partner

  • Archivio notizie

    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
  • Media

    • Guarda le foto fino a luglio 2016
    • Guarda le foto da agosto 2016
    • Guarda i video 2013-2016
    • Guarda i video 2017-2020
    • Guarda i video 2021-2024
    • Leggi gli articoli
    • Ascolta le interviste
  • Scrivici

    • Mandaci una mail
    • Lascia un commento
    • Trovaci su Facebook
  • Calendario notizie

    febbraio: 2023
    L M M G V S D
    « gen    
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728  
  • Scrivi alle società

    • STC ADRIA 1877
    • SC AUSONIA
    • DLF TRIESTE
    • CC LIGNANO
    • CMM "NAZARIO SAURO"
    • SNC NETTUNO
    • SN PULLINO
    • SAN GIORGIO
    • SAN MARCO
    • CC SATURNIA
    • SGT NAUTICA
    • SC TIMAVO
    • SC TRIESTE
    • VVF RAVALICO
    ©2009 F.I.C. Comitato Regionale FVG
    CF 05267450582 - p.IVA 01382091005
    Sito creato da Marco Sors