Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Federazione Italiana Canottaggio

header
  • News
  • Comitato
    • Consiglieri
    • Coordinatore arbitrale
    • Commissione tecnica
    • Delegati assemblee FIC
    • Ufficio stampa
  • Società
  • Attività
    • Calendario
    • Risultati
    • Sportello società
    • Prenotazioni GIG
    • Corsi estivi canottaggio
  • Documenti
    • Verbali assemblee regionali
    • Bandi regata
  • Media
    • Foto fino luglio 2016
    • Foto da agosto 2016
    • Video 2013-2016
    • Video 2017-2020
    • Video 2021-2024
    • Audio
    • Rassegna stampa
    • Letteratura
  • Link
  • Dove siamo
  • Scrivici
    • E-mail
    • Guestbook
    • Facebook

Foltissima la pattuglia regionale Under 19 e Under 23 in valutazione a Piediluco per il Mondiale

Pubblicato il 29 giugno 2022 in Senza categoria

16 atleti e 2 tecnici per il Mondiale di Varese, mai così numeroso il numero dei regionali in Maglia Azzurra. Un Mondiale in casa rappresenta per ogni disciplina sportiva uno stimolo a fare meglio possibile, ed è il caso del canottaggio, che dal 27 al 31 luglio sarà di scena alla Schiranna, sul lago di Varese, ai Campionati del Mondo Under 19 e Under 23, una rassegna iridata che per tradizione ha sempre visto l’Italia protagonista.

Antonio Distefano, Giorgia Gregorutti, Benedetta Pahor (CC Saturnia), Marco Dri e Josef Marvucic (Canoa San Giorgio), sono i 5 atleti del Friuli Venezia Giulia che, assieme al tecnico Federico Parma (collaboratore junior femminile), partecipano in questi giorni ad un nuovo raduno nazionale dedicato alla categoria Junior, costituito da una serie di test valutativi, volti a verificare le singole potenzialità di ogni atleta (il cosiddetto “Matrix”), e che fornirà ai tecnici federali ulteriori indicazioni in vista della formazione della squadra che parteciperà ai Mondiali Under 19. Si tratta dei migliori junior della Regione, tra i più accreditati in Italia, la maggior parte dei quali ha già vestito la Maglia Azzurra nelle passate stagioni. Distefano, quest’anno Campione Europeo sull’otto e nel 2021 Vice-Campione del Mondo sul quattro senza, è uno degli atleti più interessanti della categoria, che all’ultimo anno tra gli Under 19, cercherà una conferma dei podi prestigiosi finora conquistati.

La Pahor, Campionessa Europea 2022 in quattro senza ed ai piedi del podio sull’otto nel 2021, è una delle conferme della vogata di punta junior, che fa riferimento proprio a lei per la formazione di una barca con ambizioni da podio. Marco Dri, 4° lo scorso anno al Mondiale in doppio e quest’anno nella stessa imbarcazione un po’ in affanno all’Europeo, cercherà un risultato tra i primi al mondo. I due più giovani, infine, Giorgia Gregorutti, lo scorso anno oro in Coupe e Josef Marvucic, al battesimo in Maglia Azzurra, saranno al loro primo Mondiale della carriera.

Folta schiera tra gli Under 23, con Spartaco Barbo, CT della nazionale maschile Under 23: Alice Dorci, Ilaria Macchi, Letizia Mitri, Samantha Premerl, Sofia Secoli, Andrea Serafino, Filippo Wiesenfeld e Maria Elena Zerboni (Saturnia), Ilaria Corazza e Aleksander Gergolet (Timavo) e Alice Gnatta (Lignano), nomi importanti sul podio di Mondiali ed Europei nelle passate stagioni. Premerl, Campionessa Mondiale in due senza Under 23 pesi leggeri assieme alla Zerboni lo scorso anno, iridata quest’ultima anche all’assoluto nella stessa specialità, Dorci, argento Europeo 2021 nel quattro con, Mitri finalista Mondiale sull’otto Under 19 nel 2021, Secoli finalista agli Europei di quest’anno sul quattro senza, Serafino bronzo in doppio alla Coupe 2021, Wiesenfeld, uno dei più titolati timonieri italiani, Campione del Mondo Under 23 in quattro con lo scorso anno, Gnatta, nel 2021 argento Mondiale e bronzo Europeo in quattro di coppia, Corazza oro Mondiale Under 23 in quattro di coppia e bronzo Europeo in doppio la scorsa stagione, oltre alle due new entry, che indosseranno per la prima volta la maglia della Nazionale, ovvero Macchi e Gergolet.

Anche per questo gruppo, il “Matrix” darà indicazioni dello stato di forma e quindi saranno valutate nei prossimi giorni le formazioni più appropriate per le singole specialità.

  • Meteo campi gara

    • Trieste
    • San Giorgio di Nogaro
  • Info traffico

    • Rete FVG
  • Partner

  • Media Partner

  • Archivio notizie

    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • Notizie sito precedente
  • Media

    • Guarda le foto fino a luglio 2016
    • Guarda le foto da agosto 2016
    • Guarda i video 2013-2016
    • Guarda i video 2017-2020
    • Leggi gli articoli
    • Ascolta le interviste
  • Scrivici

    • Mandaci una mail
    • Lascia un commento
    • Trovaci su Facebook
  • Calendario notizie

    agosto: 2022
    L M M G V S D
    « lug    
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
  • Scrivi alle società

    • STC ADRIA 1877
    • SC AUSONIA
    • DLF TRIESTE
    • CC LIGNANO
    • CMM "NAZARIO SAURO"
    • SNC NETTUNO
    • SN PULLINO
    • SAN GIORGIO
    • SAN MARCO
    • CC SATURNIA
    • SGT NAUTICA
    • SC TIMAVO
    • SC TRIESTE
    • VVF RAVALICO
    ©2009 F.I.C. Comitato Regionale FVG
    CF 05267450582 - p.IVA 01382091005
    Sito creato da Marco Sors